Sentiero di fondovalle di Selva dei Molini
La Valle di Selva dei Molini è conosciuta come la "Valle dell'acqua", risorsa presente in tutto il territorio comunale e alla quale sono stati dedicati diversi percorsi tematici adatti alle famiglie. La valle è composta da tre piccoli villaggi di montagna, diversi mulini ad acqua, zone di sorgenti e impetuosi torrenti di montagna e affascina con il suo paesaggio naturale rurale e originale.
In fondo alla valle, poco prima di Selva dei Molini, si trova il tranquillo Lago di Selva dei Molini, un piccolo lago artificiale sulle cui sponde corre un sentiero circolare accessibile e percorribile in mezz’ora. Lungo il percorso si trovano numerose aree di sosta con posti a sedere all'ombra.
Ogni estate, sul lago si svolge la tradizionale Festa del Lago di Selva dei Molini.
Raggiungibilità
Questa gratificante escursione nella Valle di Selva dei Molini, una tranquilla valle laterale delle Valli di Tures e Aurina, inizia dietro il paese montano di Selva dei Molini, a circa 1.230 metri di altitudine, presso il biotopo Goschta Säge.Il popolare sentiero di fondovalle conduce a valle fino all'area ricreativa Sportbar, adatta ai bambini (aree picnic e un piccolo ruscello), e prosegue fino all'idilliaco Lago di Selva dei Molini (sentiero lungolago accessibile).
Il percorso, lungo circa 3,5 km, può anche essere suddiviso in tre sezioni più brevi, ciascuna delle quali è raggiungibile con l'autobus pubblico (linea 451):
1. Goschta Säge (vecchia sega veneziana) - Area ricreativa Sportbar
2. Area ricreativa Sportbar - Paese di Selva dei Molini
3. Paese di Selva dei Molini - Lago di Selva dei Molini
Descrizione
Tratto 1: Goschta Säge - Area ricreativa Sportbar (consigliata a famiglie con passeggini, anziani e a chi utilizza sedie a rotelle sportive o con assistenza elettrica).
Condizioni del terreno: ampio sentiero ghiaioso con erba al centro, ghiaia da fine a grossolana, lievi saliscendi, occasionalmente sconnesso, ultimo tratto con marciapiede asfaltato.
Partendo dal piccolo parcheggio presso il biotopo Goschta Säge (Gasteiger Säge, Viertler) - in direzione valle sul lato sinistro della strada, nessun parcheggio riservato alle persone con disabilità, fermata dell'autobus accessibile Wassermann - superiamo una sbarra (passaggio libero >120 cm, pendenza trasversale 10%) e attraversiamo il ruscello Mühlwalderbach su un ponte di legno.
Giro ad anello appagante intorno al biotopo Goschta Säge: Subito dopo il ponte di legno, svoltiamo a destra e seguiamo le indicazioni per il sentiero di fondovalle, inizialmente andando nella valle su un'ampia strada forestale con fondo naturale (due brevi tratti con pendenza dell'8-10%). Già dopo circa 100 m, abbandoniamo la strada forestale e svoltiamo a sinistra verso il biotopo Goschta Säge. Il sentiero che conduce a questo biotopo naturale di brughiera, ai margini del quale sorge l'ex segheria veneziana Goschta Säge (non accessibile), attraversa un soleggiato prato boschivo lungo una strada sterrata erbosa con alcuni tratti sconnessi, che possono essere particolarmente fangosi dopo la pioggia.
Dopo aver attraversato un piccolo ruscello su una passerella di legno, abbandoniamo la strada erbosa e seguiamo il sentiero forestale più stretto sulla sinistra, scendendo a valle (largo oltre 120 cm, fondo irregolare a causa di radici e pietre, lungo 2 m con pendenza del 15%, seguito da saliscendi con un tratto di circa 25 m con pendenza del 10-15%). Seguiamo quindi la recinzione in legno del biotopo sulla sinistra fino a raggiungere una panchina e poco dopo ci ricongiungiamo al sentiero iniziale di fondovalle, che prosegue a valle come un'ampia strada forestale ghiaiosa.
Per chi trovasse questo primo tratto di sentiero ad anello intorno al biotopo Goschta Säge troppo impegnativo, è sufficiente svoltare a sinistra al ponte di legno vicino al parcheggio e seguire il sentiero segnalato (una strada forestale sterrata) che scende a valle. La strada forestale (un sentiero sterrato con erba al centro) prosegue con diverse salite costanti (50 m 8%, 20 m 8%, 15 m 12%) seguite da discese (50 m 12%, 20 m 10%, 15 m 12%).
Lungo il percorso sono presenti panchine a intervalli regolari, che invitano gli escursionisti a riposarsi. Prima di raggiungere il campo da calcio, la strada forestale diventa più ripida per circa 150 m (pendenza 8-10%, con un breve tratto che raggiunge il 15%). Arrivati al campo da calcio (WC in una casetta di legno | non accessibile), svoltiamo a sinistra e attraversiamo il ponte sul ruscello Mühlwalderbach e la successiva strada principale (senza attraversamento pedonale) per seguire il marciapiede lungo la strada fino all'area ricreativa Sportbar (aree picnic, parco giochi, piccolo ruscello, servizi igienici accessibili senza maniglioni, fermata dell'autobus accessibile, 2 stazioni di ricarica per auto elettriche).
Questa tappa è lunga poco meno di 2 km.
------------------------------------------------------------------------
Tratto 2: Area ricreativa Sportbar - Paese di Selva dei Molini (consigliato a famiglie con passeggini, anziani e a chi utilizza sedie a rotelle sportive o con assistenza elettrica).
Fondo stradale: ampio sentiero di ghiaia con erba al centro, ghiaia da fine a grossolana, lievi saliscendi, occasionalmente sconnesso.
Al deposito comunale di Selva dei Molini, sopra l'area ricreativa Sportbar, attraversiamo il ruscello Mühlwalderbach su un ponte di legno e seguiamo il sentiero segnalato a valle verso sinistra. Il sentiero ghiaioso costeggia il bosco oltre il ruscello Mühlwalderbach, attraversando una flora variegata, tra cui orchidee. Lungo il percorso sono presenti panchine. Il sentiero è per lo più pianeggiante, ma presenta una salita moderata (100 m, 8%) e due discese consecutive ripide (20 m, 15%; 50 m, 15%). Infine, si scende lungo una curva a S recintata lunga circa 200 metri fino al Seeber Garage a Selva dei Molini (fermata dell'autobus accessibile).
Tappa dall'area ricreativa Sportbar a qui al paese di Selva dei Molini: 1 km.
------------------------------------------------------------------------
Tratto 3: Paese di Selva dei Molini - Lago di Selva dei Molini (competamente accessibile e adatto a tutti: famiglie con passeggini, anziani e persone con difficoltà motorie)
Terreno: ampio sentiero asfaltato, quasi pianeggiante.
Da Selva dei Molini (fermata dell'autobus accessibile paese di Selva dei Molini), seguire l'ampio sentiero asfaltato Meggima lungo le rive del ruscello Selva dei Molini, quasi pianeggiante, a valle fino al Lago di Selva dei Molini (servizi igienici accessibili presso il Ristorante Meggima, fermata dell'autobus presso l'Hotel am See - la fermata dell'autobus si trova sul marciapiede a monte).
Lungo il percorso sono presenti numerose panchine.
Questo tratto dal Paese di Selva dei Molini al Lago di Selva dei Molini è lungo circa 0,5 km.
Giro ad anello appagante intorno al biotopo Goschta Säge: Subito dopo il ponte di legno, svoltiamo a destra e seguiamo le indicazioni per il sentiero di fondovalle, inizialmente andando nella valle su un'ampia strada forestale con fondo naturale (due brevi tratti con pendenza dell'8-10%). Già dopo circa 100 m, abbandoniamo la strada forestale e svoltiamo a sinistra verso il biotopo Goschta Säge. Il sentiero che conduce a questo biotopo naturale di brughiera, ai margini del quale sorge l'ex segheria veneziana Goschta Säge (non accessibile), attraversa un soleggiato prato boschivo lungo una strada sterrata erbosa con alcuni tratti sconnessi, che possono essere particolarmente fangosi dopo la pioggia.
Dopo aver attraversato un piccolo ruscello su una passerella di legno, abbandoniamo la strada erbosa e seguiamo il sentiero forestale più stretto sulla sinistra, scendendo a valle (largo oltre 120 cm, fondo irregolare a causa di radici e pietre, lungo 2 m con pendenza del 15%, seguito da saliscendi con un tratto di circa 25 m con pendenza del 10-15%). Seguiamo quindi la recinzione in legno del biotopo sulla sinistra fino a raggiungere una panchina e poco dopo ci ricongiungiamo al sentiero iniziale di fondovalle, che prosegue a valle come un'ampia strada forestale ghiaiosa.
Per chi trovasse questo primo tratto di sentiero ad anello intorno al biotopo Goschta Säge troppo impegnativo, è sufficiente svoltare a sinistra al ponte di legno vicino al parcheggio e seguire il sentiero segnalato (una strada forestale sterrata) che scende a valle. La strada forestale (un sentiero sterrato con erba al centro) prosegue con diverse salite costanti (50 m 8%, 20 m 8%, 15 m 12%) seguite da discese (50 m 12%, 20 m 10%, 15 m 12%).
Lungo il percorso sono presenti panchine a intervalli regolari, che invitano gli escursionisti a riposarsi. Prima di raggiungere il campo da calcio, la strada forestale diventa più ripida per circa 150 m (pendenza 8-10%, con un breve tratto che raggiunge il 15%). Arrivati al campo da calcio (WC in una casetta di legno | non accessibile), svoltiamo a sinistra e attraversiamo il ponte sul ruscello Mühlwalderbach e la successiva strada principale (senza attraversamento pedonale) per seguire il marciapiede lungo la strada fino all'area ricreativa Sportbar (aree picnic, parco giochi, piccolo ruscello, servizi igienici accessibili senza maniglioni, fermata dell'autobus accessibile, 2 stazioni di ricarica per auto elettriche).
Questa tappa è lunga poco meno di 2 km.
------------------------------------------------------------------------
Tratto 2: Area ricreativa Sportbar - Paese di Selva dei Molini (consigliato a famiglie con passeggini, anziani e a chi utilizza sedie a rotelle sportive o con assistenza elettrica).
Fondo stradale: ampio sentiero di ghiaia con erba al centro, ghiaia da fine a grossolana, lievi saliscendi, occasionalmente sconnesso.
Al deposito comunale di Selva dei Molini, sopra l'area ricreativa Sportbar, attraversiamo il ruscello Mühlwalderbach su un ponte di legno e seguiamo il sentiero segnalato a valle verso sinistra. Il sentiero ghiaioso costeggia il bosco oltre il ruscello Mühlwalderbach, attraversando una flora variegata, tra cui orchidee. Lungo il percorso sono presenti panchine. Il sentiero è per lo più pianeggiante, ma presenta una salita moderata (100 m, 8%) e due discese consecutive ripide (20 m, 15%; 50 m, 15%). Infine, si scende lungo una curva a S recintata lunga circa 200 metri fino al Seeber Garage a Selva dei Molini (fermata dell'autobus accessibile).
Tappa dall'area ricreativa Sportbar a qui al paese di Selva dei Molini: 1 km.
------------------------------------------------------------------------
Tratto 3: Paese di Selva dei Molini - Lago di Selva dei Molini (competamente accessibile e adatto a tutti: famiglie con passeggini, anziani e persone con difficoltà motorie)
Terreno: ampio sentiero asfaltato, quasi pianeggiante.
Da Selva dei Molini (fermata dell'autobus accessibile paese di Selva dei Molini), seguire l'ampio sentiero asfaltato Meggima lungo le rive del ruscello Selva dei Molini, quasi pianeggiante, a valle fino al Lago di Selva dei Molini (servizi igienici accessibili presso il Ristorante Meggima, fermata dell'autobus presso l'Hotel am See - la fermata dell'autobus si trova sul marciapiede a monte).
Lungo il percorso sono presenti numerose panchine.
Questo tratto dal Paese di Selva dei Molini al Lago di Selva dei Molini è lungo circa 0,5 km.
Informazioni sull'itinerario
Adatto a:
Sezioni 1 e 2 adatte a sedie a rotelle sportive o con motore di trazione, sezione 3 completamente priva di barriere architettoniche e adatta a tutti.
Fondo stradale:
Ghiaia, asfalto, passarella in legno
Bar/Ristoranti:
Bar Restaurant Pizzeria Meggima am See
Mezzi pubblici:
Bus 451
WC accessibili:
Si
Sole/Ombra:
Sole e ombra







