Cookie Consent by Privacy Policies website

FAQ's sulla situazione dei parcheggi in Alto Adige

Che significato ha il simbolo blu della sedia a rotelle e per chi è valido?

Il contrassegno blu, che in Italia ancora si può trovare arancione, ovviamente è valido anche in Alto Adige e si applica a tutte le persone con un certificato di invalidità (con compromissione della capacità di deambulare).

Gli utenti su sedie a rotelle possono parcheggiare negli spazi a loro designati per un periodo indefinito?

Sì, la durata del parcheggio è illimitata.

È possibile parcheggiare su aree non contrassegnate quando il contrassegno invalidi è visibile sul cruscotto dell'auto?

Se non si trova un parcheggio riservato a persone con disabilità, è possibile parcheggiare in quasi tutto l'Alto Adige sui parcheggi a pagamento (blu park), senza però dimenticarsi di lasciare ben visibile dietro il finestrino dell'auto il contrassegno invalidi.
(Si consiglia di chiedere drettamente all'ufficio turistico del comune interessato.)

In alcune zone a traffico limitato (ZTL) si trova spesso il simbolo blu con sedia a rotelle e una spiegazione in italiano. Cosa significa? E come dovrebbe essere interpretato?

All’ingresso di una zona a traffico limitato, il simbolo blu della sedia a rotelle indica che i veicoli di persone con contrassegno valido sono liberi di accedervi. Tuttavia, nelle città di Bolzano e Merano, è in essere un regolamento speciale: si è autorizzati a transitare in ZTL solo dopo aver depositato il proprio permesso di parcheggio per disabili e registrato la targa del veicolo presso il comune locale. L’ingresso alle ZTL è videosorvegliato e rigorosamente gestito. Le richieste necessarie per il permesso di passaggio nelle zone a traffico limitato possono anche essere compilate online sui siti dei comuni interessati.

Fonte: www.gabana.net

Segnale stradale - zona calmo traffico