Percorso Espositivo nel Monumento alla Vittoria
Nel perimetro interno si presenta la storia del Monumento, iniziando dalla demolizione del preesistente monumento ai Kaiserjäger e arrivando fino ai giorni nostri. Sono esposte riproduzioni di immagini significative, fotografie e documenti. Il Museo del Monumento alla Vittoria di Bolzano ha 13 sale espositive con i seguenti temi:
Sala 1 - Nasce un monumento
Sala 2 - Interruzioni
Sala 3 - Verso un’opera di “Italianità”
Sala 4 - Un arco (quasi) razionale
Sala 5 - Demolizione e costruzione
Sala 6 - Dalla prima all’ultima pietra
Sala 7 - Il “suggello architettonico dell’anima fascista”
Sala 8 - Icona del “Nuovo ordine”
Sala 9 - Scenografie I
Sala 10 - Scenografie II
Sala 11 - Il fulcro della città fascista
Sala 12 - Conservare o distruggere?
Sala 13 - Un monumento ad altre vittorie?
Livello di accessibilità: Soddisfacente
Il parcheggio riservato si trova in Piazza della Vittoria, al civico 48 (incrocio Via Armando Diaz). L'entrata principale non è accessibile, ma per visitatori con disabilità motorie il monumento ha un entrata laterale senza barriere (segnalato e munito di campanello), inoltre presso l'ingresso ci sono due sedie a rotelle a disposizione dei visitatori.
Per accedere alle sale espositive dall'ingresso principale e sportello informativo è necessario attraversare una strettoia di 68 cm. La strettoia è evitabile accedendo dall'ingresso laterale senza barriere, ma questo impedisce comunque l'accesso alla cripta e allo sportello informativo.
Per accedere alle sale espositive dall'ingresso principale e sportello informativo è necessario attraversare una strettoia di 68 cm. La strettoia è evitabile accedendo dall'ingresso laterale senza barriere, ma questo impedisce comunque l'accesso alla cripta e allo sportello informativo.
Il monumento è stato edificato su una piattaforma rialzata ed è raggiungibile percorrendo una lunga scalinata esterna.
Il parco davanti all’entrata principale è raggiungibile percorrendo degli scalini, per i visitatori con difficoltà motorie pertanto è consigliato accedere tramite il percorso interno del museo, nonostante presenti una strettoia di 68 cm. L'utilizzo di questo percorso è strettamente legato agli orari di apertura del museo ed è quindi consigliabile fare attenzione per non rischiare di rimanere bloccati.

Note: Il parcheggio riservato si trova in Piazza della Vittoria civico 48 (incrocio Via Armando Diaz) - L'entrata principale non è accessibile, ma per visitatori con disabilità motorie il monumento ha un entrata laterale senza barriere (dotata di cartello e campanello).
Posti auto riservati
Presenti
- si
Numero
- 1
Provvisti di segnaletica
- si
Larghezza > 3,2 m
- si
Distanza dall'ingresso < 50 m
- no
Attraversamento stradale
Necessario
- si
Strisce pedonali
- si
Semaforo pedonale
- si
Semaforo con segnale sonoro
- no
Presenza di
Rampa
Caratteristiche del percorso
A tratti in pendenza
- si
Larghezza del percorso
- > 90 cm
Sistemi di orientamento
Cartelli segnalatori
- si
Pavimentazione
- Asfalto / Cemento

Note: Questo percorso include delle scale - per visitatori con disabilità motorie viene consigliato l'accesso senza barriere laterale.
Parcheggio
Pubblico
- si
A pagamento
- si
Attraversamento stradale
Necessario
- no
Presenza di
Scale o gradini
Caratteristiche del percorso
A tratti in pendenza
- si
Piano di riposo
Sedute o panchine
- si
Larghezza del percorso
- > 90 cm
Sistemi di orientamento
Cartelli segnalatori
- si
Pavimentazione
- Ghiaia

Note: All'ingresso ci sono due sedie a rotelle a disposizione dei visitatori.
Per visitatori che percorrono l'entrata laterale senza barriere l'area ingresso è accessibile solamente superando una strettoia di 68 cm.
Accesso mediante
Ingresso
Porta presente
- si
Porta di facile apertura
- si
Larghezza porta cm
- 140
Porta apribile verso l'esterno
- no
Soglia presente
- no
Spazio di manovra > 140x140 cm
- si
Presenza di
Bagno
Altezza bancone cm
- 80
Sistemi di orientamento
Presenti
- si
Cartelli segnalatori
- si
Mappe cartacee
- si
Mappe tattili
- no
Percorsi tattili
- no
Differenziazione cromatica
- no
Tappeti
- no
Pavimentazione
- Piastrelle / Marmo

Note: Per accedere alle sale espositive dall'ingresso e sportello informativo è necessario attraversare una strettoia di 68 cm. Questa strettoia è evitabile tramite l'accesso laterale senza barriere.
Sullo stesso piano dell'ingresso
- si
Accesso mediante
Ingresso ambiente
Porta presente
- no
Larghezza porta cm
- 68
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
- no
Apertura automatica
- no
Chiusura automatica
- no
Soglia presente
- no
Spazi di manovra
Spazio per manovra > 140x140 cm presente
- si
Altri ambienti
Sistemi di orientamento
Presenti
- si
Cartelli segnalatori
- si
Mappe cartacee
- si
Mappe tattili
- no
Percorsi tattili
- no
Differenziazione cromatica
- no
Ostacoli ad altezza d'uomo
- no
Tappeti
- no
Pavimentazione
- Asfalto / Cemento

Note: Per visitatori che percorrono l'entrata laterale senza barriere la cripta è accessibile solamente superando una strettoia di 68 cm.
Sullo stesso piano dell'ingresso
- si
Accesso mediante
Ingresso ambiente
Porta presente
- no
Spazi di manovra
Spazio per manovra > 140x140 cm presente
- si
Sistemi di orientamento
Presenti
- si
Cartelli segnalatori
- si
Mappe cartacee
- si
Mappe tattili
- no
Percorsi tattili
- no
Differenziazione cromatica
- no
Ostacoli ad altezza d'uomo
- no
Tappeti
- no
Pavimentazione
- Asfalto / Cemento

Note: Il monumento stesso è situato su una piattaforma rialzata ed è raggiungibile percorrendo una lunga scalinata.
Sullo stesso piano dell'ingresso
- no
Accesso mediante
Scale e gradini
Sistemi di orientamento
Cartelli segnalatori
- si
Ostacoli ad altezza d'uomo
- no
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti non sconnessi

Note: Il parco davanti all'entrata è raggiungibile percorrendo degli scalini. Per i visitatori con difficoltà motorie è consigliato entrare dall'entrata laterale del museo ed uscire dall'entrata principale. Pure questo percorso ha una strettoia di 68 cm e comunque rimangono da valutare gli orari del museo.
Sullo stesso piano dell'ingresso
- si
Accesso mediante
Scale e gradini
Sistemi di orientamento
Cartelli segnalatori
- si
Ostacoli ad altezza d'uomo
- no
Pavimentazione
- Ghiaia

Ubicazione
- Presso la biglietteria
Bagno accessibile segnalato e facilmente individuabile
- si
Posizione wc accessibile
- Bagno donne
Ingresso
Larghezza porta cm
- 79
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
- si
Dispositivo di chiusura automatica
- no
Soglia presente
- no
Spazio per manovra esterno > 140 x 140 cm
- si
Spazio per manovra interno > 140 x 140 cm
- si
WC
Maniglione
- si
Accostabile lateralmente
- si
Spazio per accostamento laterale cm
- 150
Accostabile frontalmente
- si
Distanza da parete posteriore cm
- 55
Altezza cm
- 48
Campanello a portata di mano
- si
Lavabo
Accostabile
- si
Altezza cm
- 81
Altezza libera sottostante cm
- 68
Regolabile in altezza
- no
Altezza specchio cm
- 105
Specchio regolabile
- no
Rubinetto
- A leva
Pavimentazione
- Piastrelle / Marmo
Contenuti interattivi
Fotografie concesse
In centro
Giardino / Parco
Aperto tutto l'anno
Parcheggio per disabili
Bagno con maniglioni
Noleggio sedia a rotelle
Giorno di riposo: Lunedì
Aperto tutto l'anno: si
Periodi di apertura: da inizio aprile a fine settembre | da inizio ottobre a fine marzo |
Orari di apertura: Dalle 11:00 alle 13:00 - Dalle 14:00 alle 17:00
Orari estivi (01/04-30/09): MA-ME-VE-SA-DO 11:00-13:00 e 14:00-17:00 / GIO 15:00-21:00 Orari invernali (01/10-31/03): MA - SA 10:30-12:30 e 14:30-16:30 / DO 10:30-12:00 e 15:00-17:00 VISITE GUIDATE su prenotazione: T +39 0471 095474 (martedì–domenica: ore 10-17) prenotazionimusei@comune.bolzano.it







