Castel Firmiano è il cuore del Messner Mountain Museum e dedica la sua esposizione al rapporto tra l’uomo e la montagna. Gli oggetti esposti vanno dalle reliquie alle opere d’arte fino agli oggetti appartenenti alla storia delle scalate e dell’escursionismo alpino, tutti provenienti dalla collezione privata di Reinhold Messner. La visita del musei è particolarmente raccomandabile in caso di bel tempo.
Livello di accessibilità: Condizionata
Castel Firmiano dispone di un parcheggio dal quale parte un sentiero in pendenza e sconnesso che conduce al castello in 15 minuti di cammino. Fuori dalle mura si trova un secondo piccolo parcheggio a pagamento (occorre suonare il campanello per farsi aprire la sbarra): si consiglia ad anziani e a famiglie con passeggini di prenotare qui un posto auto. I visitatori con gravi disabilità motorie possono invece lasciare la macchina all’interno delle mura del castello (solo su richiesta al n. 0471 631264). Dal cortile interno si raggiungono facilmente la galleria con le mostre temporanee, la sala conferenze e il bagno accessibile. I percorsi d’accesso alle varie sezioni presentano pendenze marcate e pavimentazione sconnessa. Le torri e le mura del castello non sono accessibili e sconsigliamo la visita ai bambini piccoli (il percorso fino all'uscita è faticoso: numerose sono le scale da affrontare).
> Tour virtuale del museo
Parcheggio consigliato
Parcheggio custodito
Parcheggio 3
Privato
A pagamento
Posti auto coperti
Distanza dall'ingresso < 50 m
Posti macchina riservati a persone disabili
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti sconnessi
- Terra battuta
- Ghiaia
Note
Il parcheggio 1 viene riservato esclusivamente alle persone in sedia a rotelle e solo su richiesta (chiamando il n. 0471 631264): si trova all'interno delle mura del castello e permette al visitatore in carrozzina di evitare il percorso di accesso in pendenza su pavimentazione sconnessa.
Il parcheggio 2 si trova fuori dalle mura del castello e dispone di pochi posti macchina custoditi e a pagamento: è necessario suonare il campanello per farsi aprire la sbarra. Si consiglia alle persone anziane o con difficoltà motorie e alle famiglie con passeggini/carrozzelle di prenotare prima un posto auto in questo parcheggio. - Il parcheggio 3 è molto ampio e a pagamento: da qui parte il sentiero che conduce i visitatori in circa 15 minuti a piedi al castello.
/
Percorso consigliato
Percorso 2
Caratteristiche del percorso
Coperto
A tratti in pendenza
Pendenza trasversale < 3,5%
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti sconnessi
- Lastre / Cubetti sconnessi
Note
Il percorso 1 conduce dal parcheggio riservato alle persone in sedia a ruote (all'interno delle mura) alla mostra temporanea e al resto del museo (attenzione pavimentazione sconnessa).
Il percorso 2 parte dal parcheggio custodito fuori dalle mura del castello e raggiunge pendenze del 15% circa su pavimentazione sconnessa. Il Messner Mountain Museum Firmian è raggiungibile anche a piedi seguendo il sentiero dal parcheggio a valle (circa 15 minuti).
Note: Alla sinistra dell'ingresso si trova la cassa e il negozio, quindi il percorso in pendenza prosegue per arrivare al centro del cortile interno del castello (luogo in cui si trova il parcheggio prenotabile dalle persona in sedia a ruote).
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno
Apertura automatica
Chiusura automatica
Soglia presente
Altezza sportello cassa cm
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti non sconnessi
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Chiusura automatica
Soglia presente
Altezza soglia cm
Presenti
Larghezza porta più stretta cm
Soglie > 2,5 cm presenti
Spazio per manovra > 140x140 cm presente
Ostacoli ad altezza d'uomo
Note: Per i visitatori con restrizioni di mobilità del Knights 'Hall è la cosa migliore da esigenze di parcheggio delle auto nel cortile del castello accessibile.
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Chiusura automatica
Soglia presente
Spazio per manovra > 140x140 cm presente
Ostacoli ad altezza d'uomo
Note: Mancano i maniglioni di sostegno.
Bagno accessibile segnalato e facilmente individuabile
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Dispositivo di chiusura automatica
Soglia presente
Spazio per manovra esterno > 140 x 140 cm
Spazio per manovra interno > 140 x 140 cm
Maniglione
Spazio per accostamento laterale cm
Distanza da parete posteriore cm
Altezza cm
Campanello a portata di mano
Accostabile
Altezza cm
Altezza libera sottostante cm
Regolabile in altezza
Note: Della torre bianca è visitabile con aiuto il piano terra, oppure la si può risalire tramite una lunga scalinata: i vari piani descrivono la storia del castello. Dall'alto la struttura interna in acciaio e vetro consente di vedere giù fino al piano terra (sconsigliato a chi soffre di vertigini) e naturalmente di godere dello splendido panorama circostante.
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Chiusura automatica
Soglia presente
Altezza soglia cm
Larghezza minima percorso
Spazio per manovra > 140x140 cm presente
Ostacoli ad altezza d'uomo
Note: Il percorso per raggiungere la torre nord (vicino alla torre bianca) è su pavimentazione sconnessa e presenta dislivelli, inoltre bisogna superare un ponte in metallo per poter accedere all'interno. Il piano inferiore della torre nord è invece raggiungibile solo tramite gradini e presenta gradini anche al suo interno.
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Chiusura automatica
Soglia presente
Altezza soglia cm
Spazio di manovra > 140 x 140 cm
Note: Si tratta del cortile interno del castello ed è visitabile con aiuto a causa dei frequenti dislivelli e della pavimentazione sconnessa. Qui si trova anche il teatro per piccoli concerti, conferenze e letture.
Larghezza minima percorso
Spazio per manovra > 140x140 cm presente
Ostacoli ad altezza d'uomo
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti sconnessi
Note: Per raggiungere il tunnel bisogna superare una lunga scala di ferro. Questa parte del museo, comprese le torri successive, non è accessibile a una persona in sedia a rotelle ed è sconsigliamo la visita ai bambini piccoli e agli anziani (il percorso fino all'uscita è faticoso e numerosissime sono le rampe di scale da affrontare).
Ostacoli ad altezza d'uomo
Note: Il palazzo est è raggiungibile superando numerose rampe di scale.
Ostacoli ad altezza d'uomo
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti sconnessi
Note: L'arena per concerti e feste è raggiungibile superando numerose rampe di scale.
Descrizione ambiente:
- Palco grande per feste e manifestazioni
Sullo stesso piano dell'ingresso
Ostacoli ad altezza d'uomo
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti sconnessi
Note: La torre sud-est e la torre sud-ovest sono raggiungibili superando numerosi gradini; inoltre, al loro interno, i vari piani sono visitabili grazie a lunghe rampe di scale a volte a chiocciola.
Ostacoli ad altezza d'uomo
Note: Per entrare nei locali adibiti a enoteca bisogna superare 9 gradini.
Sullo stesso piano dell'ingresso
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Chiusura automatica
Soglia presente
Spazio di manovra > 140 x 140 cm
Spostabili
Altezza ripiano cm
Altezza libera sottostante cm
Supporto gamba centrale
Note: Le terrazze sono raggiungibili tramite un percorso con dislivelli e dalla pavimentazione sconnessa.
Sullo stesso piano dell'ingresso
Spazio di manovra > 140 x 140 cm
Spostabili
Altezza ripiano cm
Altezza libera sottostante cm
Supporto gamba centrale
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti sconnessi
- Lastre / Cubetti sconnessi
Note: Il negozio con vendita libri, cartoline e gadgets si trova a fianco della cassa. Il percorso per raggiungere il negozio è in forte pendenza.
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Chiusura automatica
Soglia presente
Altezza soglia cm
Spazio per manovra > 140x140 cm presente
Ostacoli ad altezza d'uomo
Note
- Ultimo ingresso alle ore 17