Il Centro Recupero Avifauna Castel Tirolo sorge sulla collina di Tirolo, l'assolata terrazza di Merano, che sovrasta il panorama del Burgraviato e l'imbocco della Val Venosta. 
Il compito primario del centro è innanzitutto quello di curare gli uccelli feriti per poi reintrodurli nel loro habitat naturale. Ogni anno vengono condotti al centro circa 250 esemplari feriti: circa la metà di questi possono essere rilasciati dopo le cure mediche. Gli altri uccelli incapaci di tornare a vivere nel proprio ambiente naturale rimangono nel centro e trovano una nuova casa in una delle ventiquattro voliere. Qui possono essere osservati dai visitatori, che con il loro ingresso contribuiscono in gran parte al finanziamento del centro. 
La parte più affascinante della visita al centro di recupero avifauna è la dimostrazione di volo: giornalmente alle 11.15 e alle 15.15 vengono lasciati volare liberi sulla collina di Castel Tirolo diversi uccelli sani (nati in cattività e provvisti di regolare certificato). Durante la dimostrazione, della durata di ca. 40 minuti (in base alle condizioni atmosferiche), i visitatori hanno la possibilità di vedere aquile, avvoltoi, falchi, gufi e poiane in azione e di conoscerli da vicino.
			
							Livello di accessibilità: Parziale
													
									
																		
																		
																																													
									
											La strada che porta al Castel Tirolo è chiusa al traffico: le auto possono essere parcheggiate nei parcheggi pubblici del paese. Il castello e il centro recupero avifauna sono raggiungibili mediante una passeggiata di 20-30 minuti. I possessori di speciale permesso per disabili possono invece raggiungere Gufyland in auto parcheggiando ai piedi di Castel Tirolo, vicino al ristorante e all'entrata secondaria del centro di recupero avifauna. Questa soluzione permette di evitare l’ingresso principale della struttura, inaccessibile a causa di un tratto in forte pendenza e di una lunga rampa di scale. L’ingresso secondario è raggiungibile dal parcheggio tramite un percorso pianeggiante (ma in ghiaia).
La zona per assistere alle dimostrazioni di volo è nei pressi della cassa e dell'ingresso ed è divisa in due sezioni: la prima, in parte all'ombra dei vigneti, è accessibile. La tribuna in legno è invece raggiungibile solo tramite 4 gradini e un percorso in pendenza (pavimentazione in terra battuta). Le voliere si trovano su una superficie di 9.000 mq e sono raggiungibili tramite un sentiero naturalistico di 300 m. Su questo percorso si possono ammirare l'avifauna locale e anche la flora tipica della zona, ma l’accessibilità è negata a causa di forti pendenze e di scale.
La struttura dispone di un bagno attrezzato e perfettamente accessibile all'interno del vicino Ristorante Castel Tirolo. Purtroppo, il percorso per accedere al ristorante è lungo e con forti pendenze.
				    
	    
	    
		    Note: La strada che porta a Castel Tirolo è chiusa al traffico: le auto possono essere parcheggiate nei parcheggi pubblici del paese. Il castello e il centro recupero avifauna sono raggiungibili mediante una passeggiata di 20-30 minuti. I possessori di speciale permesso per disabili possono invece raggiungere Gufyland in auto: seguire via Laurin e passare per Castel Torre fino a San Pietro; proseguire ancora su una stradina chiusa al transito fino ai piedi di Castel Tirolo, dove si trova il parcheggio del ristorante e l'entrata secondaria del centro di recupero avifauna.
Privato
Posti auto coperti
Distanza dall'ingresso < 50 m
Posti macchina riservati a persone disabili
 
     
        
	    
	    
		    Note: Il percorso da noi consigliato conduce dal parcheggio del ristorante Castel Tirolo fino all'entrata secondaria del centro di recupero. Il percorso 2 conduce all'ingresso principale e non è accessibile: comprende una tratto in forte pendenza e una rampa di scale. Buona parte del percorso 2 (scale escluse) conduce al bar ristorante Castel Tirolo, dove si trova il bagno attrezzato e la panoramica terrazza.
- Percorso consigliato 
 
- Percorso 2 
 
Caratteristiche del percorso
Coperto
Pianeggiante
In pendenza
Pendenza trasversale < 3,5%
Presente
Sedute o panchine
Presente
Cartelli segnalatori
 
     
        
	    
	    
		    Note: L'ingresso principale non è accessibile in quanto prevede il superamento di una rampa di scale. Dal parcheggio si accede al centro tramite un percorso pianeggiante, ma in ghiaia, che conduce a un ingresso secondario (occorre avvertire del proprio arrivo per farsi aprire il portone) e quindi si giunge alla cassa.
Sullo stesso piano dell'ingresso
Porta presente
Porta di facile apertura
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno
Apertura automatica
Chiusura automatica
Soglia presente
Altezza soglia cm
Campanello per richiesta di assistenza
Altezza sportello cassa cm
Presenti
Cartelli segnalatori
 
     
        
	    
	    
		    Note: La zona per assistere alle dimostrazioni di volo è nei pressi della cassa e dell'ingresso ed è divisa in due sezioni: la prima, in parte all'ombra dei vigneti, è accessibile; la tribuna in legno è invece raggiungibile tramite 4 gradini e un percorso in pendenza. Pavimentazione: terra battuta.
Sullo stesso piano dell'ingresso
 
     
        
	    
	    
		    Note: Le voliere si trovano su una superficie di 9.000 mq e sono raggiungibili tramite un sentiero naturalistico di 300 m. Su questo percorso si possono ammirare l'avifauna  locale  e anche la flora tipica della zona. Il percorso presenta forti pendenze e scale.
Sullo stesso piano dell'ingresso
Presenti
Cartelli segnalatori
Ostacoli ad altezza d'uomo
 
     
        
	    
	    
		    Note: Il bagno attrezzato si trova all'interno del vicino Ristorante Castel Tirolo: il bagno è di per sè perfettamente accessibile, ma il percorso da seguire per accedere al ristorante è lungo e con forti pendenze (vedere foto scheda "percorso 2").
Bagno accessibile segnalato e facilmente individuabile
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Dispositivo di chiusura automatica
Soglia presente
Spazio per manovra esterno > 140 x 140 cm
Spazio per manovra interno > 140 x 140 cm
Maniglione
Spazio per accostamento laterale cm
Distanza da parete posteriore cm
Altezza cm
Campanello a portata di mano
Accostabile
Altezza cm
Altezza libera sottostante cm
Regolabile in altezza
Altezza specchio cm
Specchio regolabile
 
     
        
	    
	    
		    Note: Il percorso da seguire per accedere al bar - ristorante Castel Tirolo è lungo e con forti pendenze (vedere foto scheda "percorso 2").
Sullo stesso piano dell'ingresso
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno o scorrevole
Apertura automatica
Chiusura automatica
Soglia presente
Altezza soglia cm
Spazio di manovra > 140 x 140 cm
Spostabili
Altezza ripiano cm
Altezza libera sottostante cm
Supporto gamba centrale
 
     
        
	    
	    
		    Note: Il percorso da seguire per accedere alla terrazza del bar - ristorante Castel Tirolo è lungo e con forti pendenze (vedere foto scheda "percorso 2").
Sullo stesso piano dell'ingresso
Spostabili
Altezza ripiano cm
Altezza libera sottostante cm
Supporto gamba centrale
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti non sconnessi