La Val Sarentino in estate è un paradiso per escursionisti. Molte passeggiate hanno come punto di partenza la stazione a monte della cabinovia di San Martino / Reinswald (2.130 m) e conducono i gitanti verso numerose cime e posti di ristoro (malghe, rifugi). La cabinovia a sei posti conduce in circa cinque minuti in località Pichlberg, superando in 1,8 km un dislivello di 558 metri.
Livello di accessibilità: Condizionata
L'ampio parcheggio dispone di 3 posti riservati e aree per la sosta di autobus, è asfaltato e permette di raggiungere comodamente l’impianto di risalita. L’area dell’ingresso, la cassa e il bagno sono accessibili e privi di barriere.
Le cabine presentano porte automatiche con apertura massima di 68 cm e possono ospitare fino a 6 persone (o un peso massimo di 480 kg). Inoltre per accedere occorre superare un dislivello di 22 cm. In alcune cabine è possibile ribaltare le panche per creare più spazio (120 x 120 cm) e consentire così la fruizione anche famiglie con carrozzine, passeggini e persone in sedia a rotelle. Una volta giunti alla stazione a monte è necessario superare nuovamente un notevole dislivello. Il breve percorso in ghiaia che conduce al ristorante Pichlberg è pianeggiante e presenta un solo gradino per raggiungere la terrazza panoramica. Il ristorante dispone di un piccolo parco giochi e permette di godere di una splendida vista sulle Alpi Sarentine. La stazione a monte della cabinovia è dotata di bagno accessibile.
Note: Dal parcheggio si raggiunge la stazione a valle superando un tratto con una pendenza trasversale del 7,5%.
Pubblico
A pagamento
Posti auto coperti
Posti macchina riservati a persone disabili
Presenti
Numero
Provvisti di segnaletica
Larghezza > 3,2 m
Distanza dall'ingresso < 50 m
Note: Il percorso ha un tratto con una pendenza trasversale del 7,5%.
Caratteristiche del percorso
Coperto
A tratti in pendenza
Pendenza trasversale < 3,5%
Presente
Sedute o panchine
Presente
Cartelli segnalatori
Percorsi tattili
Note: L'entrata nelle cabine prevede un dislivello di circa 20 cm.
Sullo stesso piano dell'ingresso
Spazio di manovra > 140x140 cm
Biglietteria e informazioni
Presente
Altezza d'utilizzo cm
Touch screen
Senza accorgimenti per disabili
Obliteratrice e barriera d'accesso
Obliterazione necessaria
Passaggio presidiato dal personale
Altezza fessura biglietto cm
Presenza di tornelli girevoli
Larghezza barriere d'accesso cm
Accesso riservato a disabili
Larghezza accesso riservato cm
Presenti
Cartelli segnalatori
Percorsi tattili
Pavimentazione
- Lastre / Cubetti non sconnessi
Note: La cabina é omologata per 6 persone / 480 kg. L'entrata nelle cabine prevede un dislivello di 22 cm.
Accesso sorvegliato dal personale
Accesso riservato a disabili
Sistema di rallentamento impianto
Dislivello presente
Dislivello dal terreno cm
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno
Porta scorrevole
Apertura automatica
Chiusura automatica
Segnale acustico di chiusura porte
Profondità cm
Larghezza cm
Profondità cm
Larghezza cm
Accesso con la sedia a ruote
La sedia a ruote viene caricata a bordo
Possibilità di sedersi
Cinture di sicurezza
Informazioni dinamiche a bordo
Note: Tra la piattaforma e le cabine c'è un dislivello di circa 20 cm.
Sullo stesso piano dell'ingresso
Porta presente
Larghezza porta cm
Porta apribile verso l'esterno
Soglia presente
Altezza soglia cm
Campanello per richiesta di assistenza
Spazio di manovra > 140x140 cm
Obliteratrice e barriera d'accesso
Obliterazione necessaria
Passaggio presidiato dal personale
Presenza di tornelli girevoli
Accesso riservato a disabili
Larghezza accesso riservato cm
Presenti
Cartelli segnalatori
Percorsi tattili
Note: L'accesso al Ristorante Pichlberg presenta un piccolo gradino.
Sullo stesso piano dell'ingresso
Spostabili
Supporto gamba centrale
Presenti
Cartelli segnalatori
Segnalazione per non vedenti