
COMMITMENT TO ACCESSIBILITY Il vostro contributo a un turismo inclusivo e senza barriere per tutti in Alto Adige



Dopo la registrazione e l'attivazione dell'account sarà possibile aggiungere e gestire una o più strutture.
Sono disponibili tre diversi questionari, a seconda del tipo di attività:
Per proteggere i tuoi dati, devi inserire un codice fiscale. Puoi inserire il codice fiscale della tua azienda o il tuo codice fiscale privato.
Nota: il nome, il numero CIN (solo per le strutture ricettive), l'indirizzo, il sito web e l'indirizzo e-mail saranno pubblicati online nel COMMITMENT TO ACCESSIBILITY.
Verrà effettuato un ulteriore controllo dell'indirizzo e-mail inserito: solo chi ha accesso a tale indirizzo e-mail potrà attivare la pagina dell'azienda.
L’obiettivo è che ogni struttura partecipante pubblichi la descrizione generata dal sistema sul proprio sito istituzionale. In questo modo, la descrizione standardizzata in linguaggio semplificato sarà disponibile per tutti i clienti interessati.
Download: Il simbolo di qualità CTA è un segno visibile del vostro impegno a favore dell'accessibilità e infonde fiducia nei visitatori riguardo al vostro "COMMITMENT TO ACCESSIBILITY"!
(Manuale per l'uso del logo)
Si consiglia di visualizzare e stampare il questionario in formato PDF, fare un giro nella propria struttura e raccogliere tutte le informazioni importanti. Successivamente, la compilazione digitale sarà più semplice e fluida.
Per la scelta corretta del questionario, vedere il punto 2. Il tempo stimato per la compilazione dei questionari è di circa 15 minuti.
Rappresentazione grafica di una camera accessibile con accesso al bagno e al balcone.
Rappresentazione grafica di un bagno accessibile con doccia a filo pavimento. (Fonte: Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, Ripartizione Politiche Sociali – Linee guida per l’eliminazione delle barriere architettoniche)
L’accessibilità digitale consente a tutte le persone un accesso facilitato alle informazioni digitali, in particolare agli anziani e alle persone con disabilità. Come nell’ambiente costruito, dove si cerca di evitare barriere architettoniche (come ad esempio un gradino), anche nella progettazione di un sito web è importante non creare ostacoli digitali. Gli standard attuali per l’accessibilità digitale si basano su linee guida internazionali, le Web Content Accessibility Guidelines 2.2 (ottobre 2023), e si suddividono in 4 aspetti principali:
Se hai dubbi su come valutare determinati aspetti, puoi rivolgerti al Centro di competenza per l’accessibilità digitale dell’Alto Adige independent L.