Cookie Consent by Privacy Policies website
simbolo universale accessibilità

COMMITMENT TO ACCESSIBILITY Il vostro contributo a un turismo inclusivo e senza barriere per tutti in Alto Adige

Guida alla compilazione del questionario “COMMITMENT TO ACCESSIBILITY”
(Tempo di lettura 9 minuti) 

1. Registrazione al portale

  1.  Registrazione
    • La registrazione avviene tramite indirizzo e-mail, al quale invieremo un link per confermare la registrazione.
    • Dopo aver confermato la registrazione, potrai procedere con il login e riceverai via e-mail un codice di sicurezza (operazione che può richiedere alcuni minuti).

    Dopo la registrazione e l'attivazione dell'account sarà possibile aggiungere e gestire una o più strutture.

  2.  Gestione delle strutture
    • Per aggiungere la tua struttura, vai sul campo “Aggiungi struttura” e seleziona il “Tipo di struttura” appropriato. Compila quindi tutti i campi.

2. Scelta del questionario

Sono disponibili tre diversi questionari, a seconda del tipo di attività:

  1.  Strutture ricettive (hotel, B&B, appartamenti vacanze, ecc.)
  2.  Attività gastronomiche (ristoranti, bar, caffè, ecc.)
  3.  Altri servizi (attrazioni, musei, strutture ricreative, negozi, artigiani, dentisti, enti pubblici, ecc.)

Per proteggere i tuoi dati, devi inserire un codice fiscale. Puoi inserire il codice fiscale della tua azienda o il tuo codice fiscale privato.

Nota: il nome, il numero CIN (solo per le strutture ricettive), l'indirizzo, il sito web e l'indirizzo e-mail saranno pubblicati online nel COMMITMENT TO ACCESSIBILITY.

Verrà effettuato un ulteriore controllo dell'indirizzo e-mail inserito: solo chi ha accesso a tale indirizzo e-mail potrà attivare la pagina dell'azienda.

3. Compilazione del questionario

  • Tutte le domande SI/NO devono essere compilati.
  • I campi di testo libero sono facoltativi, ma consigliati per fornire informazioni aggiuntive utili. Questi campi devono essere compilati in tutte e tre le lingue: tedesco, italiano e inglese.
  • Il questionario è strutturato in modo da poter rispondere passo dopo passo. È possibile salvare alla fine di ogni pagina cliccando “avanti” e dopo “interrompi”. Se si interrompe senza completare la pagina le risposte inserite in questa pagina saranno eliminate.

4. Output accessibile

  • Una volta completato il questionario, il documento viene generato in linguaggio semplificato certificato.
  • Questo garantisce che le informazioni sull’accessibilità siano chiare e comprensibili per il maggior numero di persone, comprese quelle con esigenze comunicative particolari.

5. Conclusione e pubblicazione

  • Un link o un file PDF sono disponibili per il download e la pubblicazione: inseriscili nella tua homepage!
  • Nomina il link inserito con il titolo "COMMITMENT TO ACCESSIBILITY".
  • Dopo la compilazione, le informazioni sull’accessibilità saranno integrate nel portale specializzato “Alto Adige per tutti” e trasmesse a LTS TIC-Web (solo per le strutture ricettive che hanno inserito il codice CIN).

L’obiettivo è che ogni struttura partecipante pubblichi la descrizione generata dal sistema sul proprio sito istituzionale. In questo modo, la descrizione standardizzata in linguaggio semplificato sarà disponibile per tutti i clienti interessati.

Download: Il simbolo di qualità CTA è un segno visibile del vostro impegno a favore dell'accessibilità e infonde fiducia nei visitatori riguardo al vostro "COMMITMENT TO ACCESSIBILITY"!
(Manuale per l'uso del logo)

simbolo di qualità CTA

Si consiglia di visualizzare e stampare il questionario in formato PDF, fare un giro nella propria struttura e raccogliere tutte le informazioni importanti. Successivamente, la compilazione digitale sarà più semplice e fluida.


Per la scelta corretta del questionario, vedere il punto 2. Il tempo stimato per la compilazione dei questionari è di circa 15 minuti.


FAQ sull'accessibilità

Quali sono le caratteristiche di una camera accessibile?

  • La camera è raggiungibile senza gradini
  • Larghezza della porta: 80 cm (luce netta)
  • Nessun gradino all’interno della camera
  • Spazio di manovra libero di almeno 150 x 150 cm
  • Possibilità di muoversi liberamente in tutta la stanza
  • Più di 80 cm di spazio a destra e a sinistra del letto
  • La camera dispone di un bagno accessibile


Quali sono le caratteristiche di un appartamento vacanze accessibile?

  • L’appartamento è raggiungibile senza gradini
  • Larghezza della porta: 80 cm (luce netta)
  • Nessun gradino all’interno dell'appartamento
  • Spazio di manovra libero di almeno 150 x 150 cm in ogni stanza
  • È possibile muoversi liberamente in tutto l’appartamento
  • Più di 80 cm di spazio  a destra e a sinistra del letto
  • L'appartamento dispone di un bagno accessibile
Esempio di appartamento senza barriere architettoniche

Rappresentazione grafica di una camera accessibile con accesso al bagno e al balcone.


Quali sono le caratteristiche di un bagno accessibile?

  • Larghezza utile della porta: 80 cm
  • Spazio di manovra libero di almeno 150 x 150 cm
  • Spazio di almeno 80 cm a destra e a sinistra del WC
  • Sono presenti maniglioni di sostegno accanto al WC
  • Il lavandino è accostabile con la sedia a rotelle
  • Il bordo inferiore dello specchio è a 90 cm oppure lo specchio è inclinabile
  • Il campanello d’allarme accanto al WC è raggiungibile dal pavimento
  • Ampia doccia a filo pavimento
  • La porta della doccia ha una larghezza utile di almeno 80 cm
  • Sono presenti sedile per la doccia e maniglione di sostegno
  • Il campanello d’allarme nella doccia è raggiungibile dal pavimento
  • Esempio di bagno accessibile con doccia 
Esempio di doccia a filo pavimento

Rappresentazione grafica di un bagno accessibile con doccia a filo pavimento. (Fonte: Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, Ripartizione Politiche Sociali – Linee guida per l’eliminazione delle barriere architettoniche)


Che cos’è l’accessibilità digitale?

L’accessibilità digitale consente a tutte le persone un accesso facilitato alle informazioni digitali, in particolare agli anziani e alle persone con disabilità. Come nell’ambiente costruito, dove si cerca di evitare barriere architettoniche (come ad esempio un gradino), anche nella progettazione di un sito web è importante non creare ostacoli digitali. Gli standard attuali per l’accessibilità digitale si basano su linee guida internazionali, le Web Content Accessibility Guidelines 2.2 (ottobre 2023), e si suddividono in 4 aspetti principali:

  1. Percepibilità: Il sito web deve avere una struttura chiara e ordinata, i contenuti testuali devono avere contrasti elevati e devono essere leggibili dai lettori di schermo (screen reader). Le immagini devono avere descrizioni alternative per utenti non vedenti.
  2. Usabilità: Il sito deve essere navigabile non solo con il mouse, ma anche utilizzando la tastiera o altra periferica di input.
  3. Comprensibilità: I contenuti devono essere semplici e chiari. Esiste anche una lingua semplificata certificata per persone con difficoltà di apprendimento o che non conoscono bene la lingua. Compilando questo questionario, riceverai gratuitamente una descrizione standardizzata dell’accessibilità della tua struttura in Lingua Facile.
  4. Robustezza: I siti web devono funzionare correttamente su tutti i browser e dispositivi, questo include anche i documenti PDF, che devono essere creati in modo accessibile.

Se hai dubbi su come valutare determinati aspetti, puoi rivolgerti al Centro di competenza per l’accessibilità digitale dell’Alto Adige independent L.