Cookie Consent by Privacy Policies website
simbolo universale accessibilità

COMMITMENT TO ACCESSIBILITY Il vostro contributo a un turismo inclusivo e senza barriere per tutti in Alto Adige

Perché questo progetto?

Il cambiamento demografico offre grandi opportunità al settore turistico: la popolazione anziana sta diventando un gruppo target sempre più importante. Di conseguenza, aumenta anche il numero di viaggiatori con mobilità ridotta o con esigenze particolari dovute a malattie legate all’età. Questi ospiti scelgono consapevolmente destinazioni che corrispondono alle loro aspettative e preferenze.

L’Alto Adige punta su un turismo di qualità e orienta la propria offerta turistica in modo sostenibile verso le esigenze di famiglie, anziani e persone con disabilità – e questo porta benefici a tutti: ai nostri ospiti e alla popolazione locale.

Adattarsi per tempo a questi cambiamenti permette di ottenere un grande vantaggio competitivo!

Fai ora il primo passo: Compila l'autodichiarazione standardizzata su questa pagina e pubblica il risultato come "COMMITMENT TO ACCESSIBILITY" sul tuo sito web per fornire ai tuoi ospiti e clienti informazioni chiare e affidabili sull’accessibilità della tua struttura. L’obiettivo è offrire informazioni trasparenti, oneste e uniformi, affinché tutti i tuoi ospiti e clienti sappiano fin dall’inizio cosa aspettarsi.

Di cosa si tratta?

Il progetto “COMMITMENT TO ACCESSIBILITY” offre a tutte le strutture e aziende di servizi in Alto Adige la possibilità di creare un'autodichiarazione standardizzata sulla propria accessibilità. È sufficiente compilare il questionario fornito. Come risultato, il sistema genera automaticamente un testo in Lingua facile, che puoi pubblicare come link o PDF sul tuo sito web con il titolo “COMMITMENT TO ACCESSIBILITY”.

Download: Tutte le aziende partecipanti possono scaricare qui Il simbolo di qualità CTA e inserirlo nella propria homepage come segno visibile del proprio impegno a favore dell'accessibilità per tutti.
Questo marchio di qualità valido in tutto l'Alto Adige trasmette fiducia nel vostro “COMMITMENT TO ACCESSIBILITY”!
(Manuale per l'uso del logo)

simbolo di qualità CTA

Quali vantaggi offre la partecipazione?

Con informazioni chiare e affidabili, permetti ai tuoi ospiti e clienti di decidere autonomamente se la tua struttura o il servizio offerto è adatto alle loro esigenze. Questo riduce il rischio di malintesi, recensioni negative o insoddisfazione e aumenta fiducia e serenità.


Quanto costa partecipare?

La partecipazione è completamente gratuita.

Il progetto “COMMITMENT TO ACCESSIBILITY” è stato sviluppato nell’ambito dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026 ed è finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige. L’obiettivo è soddisfare la garanzia olimpica 2.9 – Accessibilità dei luoghi degli eventi e posizionare l’Alto Adige come destinazione modello per il turismo inclusivo.


Hai già considerato le esigenze dei tuoi ospiti e clienti?

Compila il questionario e scoprilo!

Nessuna preoccupazione: quasi nessuna struttura soddisfa tutti i requisiti. Ciò che conta non è la perfezione, ma onestà e trasparenza. I tuoi clienti vogliono sapere cosa possono aspettarsi dalla tua struttura, e cosa eventualmente no.

Il nostro consiglio:

In questo modo, le informazioni sull’accessibilità verranno pubblicate automaticamente su www.altoadigepertutti.it e, tramite l’interfaccia TicWeb di LTS, anche su www.suedtirol.info e altri portali partner.


Chi può compilare il questionario?

In linea generale, tutte le strutture e gli enti con un’offerta accessibile al pubblico, tra cui:

- Hotel, pensioni e appartamenti vacanze
- Ristoranti, bar e caffè
- Negozi
- Associazioni turistiche, musei, strutture culturali e ricreative
- Scuole di sci, fornitori di attività sportive ed esperienziali
- Centri benessere e sanitari
- Artigiani
- Uffici ed enti pubblici
- etc.


In breve: 

Ogni struttura pubblica o privata in Alto Adige può, e dovrebbe, partecipare a questa campagna informativa provinciale sull’accessibilità – perché ogni informazione è utile e contribuisce a rendere l’Alto Adige più inclusivo per tutti.